Controllo contatori: il nuovo decreto

Controllo contatori: il nuovo decreto

DECRETO NR.93 DEL 21 APRILE 2017

VERIFICA PERIODICA DEI CONTATORI ACQUA E CALORE

Si avvisa la Spettabile Clientela che con la pubblicazione del Decreto Ministeriale nr. 93 del 21 Aprile 2017 anche in Italia il Legislatore ha deciso di normalizzare, con regole nuove e molto restrittive, il sistema di misurazione dell’acqua e del calore. Tale normativa sarà il punto di partenza per un processo di evoluzione delle tecnologie legate alla misurazione e al monitoraggio dei consumi di acqua sanitaria e del calore.

Il decreto si riferisce a tutti gli strumenti di misura soggetti alla direttiva 2014/32/CE (MID), e prevede:

- La Verifica periodica o sostituzione nel caso di misuratori di piccolo calibro (in quanto molto meno onerosa sia economicamente che a livello di tempistiche) ogni 10 anni dei contatori d’acqua sino al DN40, mentre per i contatori di calore varia da 6 a 9 anni, a seconda della portata nominale (Qn) dichiarata sul quadrante dello strumento. Se si ha in casa un contatore per acqua privo di numero di Omologazione MID (vedi foto immagine del quadrante), secondo il D.M.93 si ha 3 anni di tempo per l’adeguamento a tale normativa, se ciò non accade, il dato del consumo rilevato sullo strumento, a partire dal 2020, non sarà più ritenuto valido.

- La Vigilanza dei contatori degli strumenti di misura sopra citati, con conseguenti possibili contestazioni da parte degli utenti e degli Organi di Vigilanza.

Questo decreto permetterà all’Italia di allinearsi a molti altri paesi europei, in cui la verifica periodica degli strumenti per la misurazione dell’acqua è da tempo una realtà consolidata. Disciplina quindi anche i contatori per acqua (omologazione MID MI001) e di calore (Omologazione MID MI004). Le precedenti direttive da anni in vigore sono diventate quindi inattuali.

Abbiamo avuto notizia che i controlli per il rigoroso rispetto della nuova normativa saranno regolarmente effettuati ed in caso di rilevate inadempienze verranno applicate le relative sanzioni.

Per meglio riconoscere un contatore provvisto di Omologazione MID, Vi alleghiamo un pdf con un esempio di quadrante, completo dei dati che obbligatoriamente i costruttori devono dichiarare.

Entra nel link del Ministero per ulteriori approfondimenti: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/06/20/17G00102/sg

I nostri contatori li potete trovare sul Catalogo Generale Guida all'acquisto n°11 da pagina 139 a pagina 140.